Premesse
Nella pelle sono presenti delle cellule, i melanociti, che sono responsabili del colore dei capelli. I melanociti sono localizzati nella matrice del bulbo pilifero, all’interno del follicolo, e sono responsabili della produzione di un pigmento, la melanina, che dà colore ai capelli. Sono presenti più tipi di melanina dalla cui combinazione si genera il tipo di colore di ogni singolo individuo. Nel bulbo pilifero sono presenti cellule staminali, una sorta di cellule progenitrici di riserva, che vanno incontro a un processo ciclico di maturazione, dando origine ai melanociti maturi e assicurando un ricambio delle cellule che producono la melanina.
Con il passare del tempo le cellule staminali e i melanociti che da queste originano si riducono di numero e quindi viene prodotta meno melanina; quando le cellule staminali si esauriscono non è più possibile sostituire i melanociti e quindi i capelli vanno incontro ad un progressivo invecchiamento diventando grigi o bianchi.
Titolo completo dello studio
Hyperactivation of sympathetic nerves drives depletion of melanocyte stem cells.
Zhang B, Ma S, Rachmin I, He M, Baral P, Choi S, Gonçalves WA, Shwartz Y, Fast EM, Su Y, Zon LI, Regev A, Buenrostro JD, Cunha TM, Chiu IM, Fisher DE, Hsu YC.
Nature. 2020 Jan;577(7792):676-681. doi: 10.1038/s41586-020-1935-3. Epub 2020 Jan 22. PMID: 31969699
Riassunto dello studio
I ricercatori hanno compiuto gli esperimenti nei topi; i risultati hanno permesso di stabilire che lo stress determina la perdita delle cellule staminali che danno vita ai melanociti.
Quando si verifica un evento stressogeno viene attivato il sistema nervoso simpatico (una parte del sistema nervoso autonomo); le terminazioni nervose del sistema nervoso simpatico sono distribuite in tutto l’organismo ed arrivano anche nella pelle, inclusi i follicoli piliferi dei capelli.
Lo studio ha rivelato che nei follicoli piliferi viene rilasciata noradrenalina, un ormone dello stress, che è presente nelle terminazioni nervose del sistema nervoso simpatico e nella parte interna (midollare) delle ghiandole surrenali.
In condizioni di stress la noradrenalina viene rilasciata dalle terminazioni nervose del sistema nervoso autonomo all’interno del follicolo pilifero del capello in quantità molto forti ed accelera la maturazione delle cellule staminali in melanociti, di fatto usando anche quelle di riserva; il follicolo si trova così in breve tempo senza quelle cellule che maturando in melanociti consentono la produzione di melanina ed il ricambio continuo dei melanociti.
I follicoli senza cellule staminali avranno capelli senza colore, grigi o bianchi.
Nel modello animale usato dai ricercatori, la perdita di colore si è verificata nell’arco di pochi giorni ed il danno è risultato permanente.
Quali sono le implicazioni di questo studio
Questo studio fornisce le basi del meccanismo con il quale lo stress è responsabile della precoce perdita di colore dei capelli. Lo studio è molto importante per i seguenti motivi:
1. Il meccanismo coinvolge direttamente il sistema nervoso nella sua componente autonoma (sistema nervoso simpatico) con la noradrenalina come mediatore.
2. Il danno dovuto allo stress è permanente, cioè i capelli non tornano del colore originale neppure quando lo stress è passato.
3. In questa occasione non è coinvolto il sistema immunitario, che è responsabile di molte complicanze dello stress.
Queste osservazioni suggeriscono che lo stress, soprattutto se continuo, potrebbe essere considerato una condizione che favorisce l'invecchiamento precoce; in questo studio ha determinato un invecchiamento precoce dei capelli ma potrebbero verificarsi eventi dello stesso tipo in altri organi.